
Il bonus contro il caro vita - dispacciodelnord.it
Questa misura rappresenta uno degli strumenti principali del Governo per sostenere i cittadini più vulnerabili nel contesto dell’attuale crisi economica.
Con il perdurare delle difficoltà economiche legate al crescente carovita, torna anche per il 2025 il bonus spesa, noto ufficialmente come Carta “Dedicata a te”, uno strumento di sostegno economico pensato per aiutare le famiglie italiane a basso reddito nelle spese quotidiane.
Ecco tutte le informazioni aggiornate e dettagliate su chi ha diritto al bonus, come funziona e quando sarà disponibile.
Cos’è la Carta “Dedicata a te” e come funziona il bonus spesa 2025
La Carta “Dedicata a te” è una carta prepagata emessa da Poste Italiane, caricata con un importo di 500 euro destinato a coprire spese essenziali come l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, il rifornimento di carburante e l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale.
Si tratta di una misura rivolta a famiglie con un ISEE ordinario fino a 15.000 euro, residenti in Italia e regolarmente iscritte all’anagrafe comunale. La particolarità di questo bonus è che non è richiesto alcun procedimento di domanda da parte dei cittadini: l’individuazione dei beneficiari viene effettuata in modo automatico dall’INPS e dai Comuni, utilizzando i dati già disponibili nei loro archivi.
Sarà poi compito del Comune comunicare direttamente alle famiglie interessate l’assegnazione della carta e le modalità di ritiro presso gli uffici postali.
Tempistiche di erogazione e criteri di assegnazione
Al momento non è stata ancora stabilita una data ufficiale per l’avvio della distribuzione delle carte nel 2025. Lo scorso anno, il decreto ministeriale che autorizzava il bonus è stato pubblicato a giugno, con la consegna delle carte partita a settembre. È quindi probabile che anche quest’anno i tempi siano simili o leggermente più lunghi, in attesa della pubblicazione del decreto del Ministero dell’Agricoltura che ufficializzerà l’erogazione.
Per quanto riguarda i criteri di assegnazione, oltre al limite di reddito, viene data priorità ai nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui almeno un minore, e a quelli con ISEE più basso, seguendo un ordine decrescente. La distribuzione delle carte sul territorio nazionale si basa su due parametri principali:
- Il 50% delle carte viene ripartito in base alla popolazione residente, quindi i Comuni più popolosi ricevono più carte;
- Il restante 50% si basa sulla differenza tra il reddito pro capite medio del Comune e la media nazionale, favorendo quindi i territori con redditi inferiori alla media.

Di conseguenza, vivere in un Comune con un reddito medio più basso rispetto alla media nazionale può aumentare le probabilità di essere destinatari della Carta “Dedicata a te” 2025.
Come sapere se si è beneficiari e modalità di utilizzo
Dopo la pubblicazione del decreto, l’INPS avrà un termine di 30 giorni per inviare agli enti locali gli elenchi dei beneficiari. Saranno quindi i Comuni a verificare le liste e a comunicare direttamente alle famiglie l’assegnazione della carta.
I 500 euro disponibili sulla carta prepagata potranno essere utilizzati esclusivamente per:
- Acquisto di generi alimentari di prima necessità, tra cui carne, pesce fresco, latte, derivati, pane, pasta, riso, legumi, frutta, verdura, miele, zucchero, cioccolato e alimenti per l’infanzia;
- Rifornimento di carburante per autoveicoli;
- Acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale.
Non sono ammessi acquisti di beni o servizi differenti da quelli indicati.
Le famiglie beneficiarie dovranno ritirare la carta presso gli uffici postali del proprio Comune, seguendo le indicazioni che verranno fornite direttamente dagli enti locali.